Power Dressing dei canditati alle presidenziali: Donald Trump vs Joe Biden
- Lucrezia Canossa
- 4 lug 2024
- Tempo di lettura: 4 min

Il Potere del Dress Code nella Politica Moderna
Oggi, più che mai, la politica è intrisa di simboli, significati, gesti sottili e parole attentamente scelte. Gli uomini e le donne di potere dimostrano una profonda conoscenza dei segreti del "power dressing": l'arte di usare il linguaggio evocativo dei colori e degli abiti. Questo aspetto è emerso in modo significativo durante l'ultimo confronto tra Donald Trump e Joe Biden.
Il Dress Code nella Comunicazione Politica: Una Rassegna Storica
Il "power dressing" è uno strumento di comunicazione potente che sta guadagnando sempre più spazio nella politica. Tuttavia, comunicare attraverso l'aspetto fisico non è una pratica recente. Luigi XIV, noto come il Re Sole, era celebre per i suoi abiti sfarzosi, creati dalle migliori sarte francesi con i tessuti più pregiati. Ogni evento alla sua corte era un'occasione per esaltare la propria maestosità. Durante gli incontri politici, Luigi XIV indossava abiti austeri con pizzi e frange, mentre nelle serate di festa a Versailles optava per colori sgargianti come il rosso o il giallo.
Il "power dressing" è dunque una pratica consolidata nell'età moderna e oggi ampiamente ripresa. Si tratta di una strategia attentamente studiata per creare una precisa immagine di sé, evitando fraintendimenti. A seconda dell'evento o della campagna politica, si sceglie un outfit specifico, coerente con le caratteristiche dell'elettorato di riferimento. I politici nazionali e internazionali hanno compreso l'importanza delle scelte stilistiche nella loro carriera, puntando a creare un proprio "personal branding" capace di plasmare un'immagine pubblica unica, decisa e chiara.
Già agli inizi del 1900, sociologi della moda come Georg Simmel evidenziavano come l'abbigliamento fosse un importante strumento per segnalare l'appartenenza a un gruppo sociale o politico. Oggi, il modo di vestire di un politico a un evento pubblico è considerato un elemento cruciale di marketing, un vero e proprio asso nella manica da giocare con cura.
Donald Trump e Joe Biden: Il Confronto per le Presidenziali del 2020
Il "power dressing" dei due avversari, Donald Trump e Joe Biden, chiarisce in modo lineare le idee e gli ideali di ciascuno. Gli outfit di Trump sono stati ampiamente discussi. La sua austerità è evidente: giacche dal taglio lineare, spalle dritte, camicie bianche e l'immancabile cravatta rossa. La cravatta è simbolo di autorevolezza e Trump non vi rinuncia mai, preferendo cravatte classiche, annodate in modo che arrivino alla cintura e spesso rosse, colore simbolo del Partito Repubblicano.
La cravatta rossa, simbolo di forza, energia e fiducia, è spesso indossata da Trump durante i comunicati stampa per parlare alla nazione di interventi militari o decisioni politiche decisive. Al contrario, Joe Biden, democratico e allora vicepresidente degli Stati Uniti durante la presidenza Obama, si presenta ai suoi elettori in modo più affettuoso. Biden appare spesso in abito con cravatte blu o tonalità del blu, trasmettendo tranquillità e fiducia.
Biden vs Trump: Il Confronto per le Presidenziali 2024
Il confronto di giugno 2024 in vista delle presidenziali di novembre ha visto una supremazia comunicativa di Trump. Biden ha perso il filo del discorso più volte, anche su temi cruciali come la gestione della pandemia e le politiche di immigrazione. Trump ha sfruttato queste debolezze per attaccare ferocemente Biden, evitando però temi scottanti come il suo processo e le sue idee sull'aborto.
Nonostante l'età avanzata di entrambi i candidati, Trump ha dimostrato una prontezza di risposta e capacità comunicative superiori. Dal punto di vista del "power dressing", nulla è cambiato rispetto al confronto del 2020: Trump ha indossato la sua cravatta rossa, mentre Biden è rimasto fedele alla cravatta azzurra.
Joe Biden Sarà il Candidato Democratico? Le Alternative da Kamala a Michelle
Il partito democratico è preoccupato per i risultati elettorali e alcuni investitori della campagna di Biden minacciano di ritirare le loro donazioni se Biden continuerà a essere il candidato. Sebbene Biden abbia vinto le primarie, ci sono tre alternative: ritirarsi dalla candidatura, accettare la richiesta del congresso di ritirarsi, o venire meno prima delle elezioni.
Se Biden si ritirasse, le alternative potrebbero includere Kamala Harris, il governatore della California Gavin Newsom o Michelle Obama. Harris, però, non ha conquistato la fiducia dell'elettorato, mentre Newsom ha dichiarato di non volersi candidare. Michelle Obama potrebbe essere una scelta affascinante, ma ha smentito di voler entrare in politica.
Aspettando le Presidenziali 2024
Nutro una profonda passione per il "power dressing", uno strumento capace di mettere in rilievo le caratteristiche estetiche del candidato politico e comunicare un messaggio potente e deciso. Nell'ambito delle presidenziali, l'abbigliamento diventa una parte essenziale della comunicazione, un linguaggio non verbale che trasmette valori, autorevolezza e competenza. Ogni dettaglio, dal taglio di un tailleur alla scelta dei colori, contribuisce a costruire l'immagine di un leader.
Per me, il "power dressing" è un'arte che permette di esprimere il proprio potere interiore e influenzare positivamente la percezione degli altri, un elemento fondamentale per chiunque desideri avere un impatto duraturo nel mondo della politica.
Il Significato del Blu e del Rosso nei Vestiti dei Politici: Un Accostamento alla Bandiera USA
Nella comunicazione politica, i colori assumono un ruolo fondamentale nel trasmettere messaggi subliminali agli elettori. Il blu e il rosso, in particolare, sono due colori chiave che spesso compaiono negli abiti dei politici, richiamando simbolicamente la bandiera degli Stati Uniti d'America.
Il Blu: Questo colore evoca tranquillità, stabilità e sicurezza. È associato anche alla fiducia e alla responsabilità, qualità che i politici desiderano trasmettere agli elettori. Indossare abiti blu o cravatte blu suggerisce una presenza calma e riflessiva, particolarmente efficace per chi vuole comunicare serenità e competenza.
Il Rosso: Simbolo di forza, energia e leadership, il rosso è spesso scelto dai politici per conferire un senso di autorità e determinazione. Donald Trump, ad esempio, è noto per indossare cravatte rosse durante discorsi importanti, utilizzando questo colore per esprimere fiducia e leadership incisiva.
Nel contesto della politica americana, l'uso del blu e del rosso non è solo una scelta estetica, ma una strategia per connettersi emotivamente con l'elettorato, richiamando l'orgoglio nazionale e i valori simbolici della bandiera degli Stati Uniti d'America.
Comentarios