
Ciao Belle! Artiziastyle è qui per darvi dei chiarimenti sul pennello da makeup ideale per voi!
Eccoci qui di nuovo con una guida molto richiesta! Oggi parleremo dei pennelli per il trucco, facendo un’analisi a 360 gradi, così da togliervi una volta per tutte ogni dubbio a riguardo. Analizzeremo insieme ogni tipo di pennello ed il suo utilizzo, vi spiegherò come pulirli e quali sono a mio avviso i migliori da acquistare! Buona lettura ☺️
Tipologie di pennelli per trucco: quali sono, spiegazione e come riconoscerli
Fino a qualche anno fa, i pennelli si dividevano in due grandi categorie: pennelli a setole naturali e pennelli a setole sintetiche. Oggi, però, i pennelli sono praticamente tutti a setole sintetiche, evitando così di utilizzare peli animali. I pennelli sintetici hanno fatto passi da gigante, tanto da essere indistinguibili dai loro equivalenti naturali.
Sintetici vs Simil Naturali:
Pennelli simil naturali: utilizzati per prodotti in polvere.
Pennelli super sintetici: ideali per prodotti in crema, riconoscibili per la loro texture più plastica.
Capita questa differenza, esaminiamo i pennelli principali per un make-up completo.
Pennelli occhi e sopracciglia
Pennello obliquo per sopracciglia:
Utilizzo: applicare brow pomade o ombretti per sopracciglia.
Caratteristiche: 2 in 1, con un lato per truccare il sopracciglio e l'altro con uno scovolino per pettinare e sfumare.
Pennello da sfumatura:
Utilizzo: sfumare contorni e colori del make-up senza fare macchie.
Caratteristiche: setole ampie e lunghe.
Pennello a lingua di gatto:
Utilizzo: applicare ombretto sulla palpebra mobile.
Caratteristiche: piatto e squadrato per facilitare l'applicazione.
Pennello a penna:
Utilizzo: creare punti luce all'angolo interno dell'occhio, sfumare matite e matitoni.
Caratteristiche: piccolo, compatto e arrotondato.
Pennello obliquo eye-liner:
Utilizzo: stendere eye-liner, ombretti e matitoni all'attaccatura delle ciglia superiori ed inferiori per intensificare lo sguardo.
Pennello da sfumatura piccolo:
Utilizzo: sfumare ombretto nella rima infraciliare inferiore, intensificare l’angolo esterno dell’occhio.
Caratteristiche: simile a un pennello da sfumatura classico ma più piccolo e affusolato.
Esistono vari tipi di pennelli per occhi, ma questi sono gli essenziali.
Pennelli viso e labbra
Pennello a lingua di gatto per creme/primer:
Utilizzo: stesura di creme e primer, anche fondotinta (può lasciare striature).
Caratteristiche: piatto, compatto, squadrato/stondata in punta.
Pennello da fondotinta:
Utilizzo: applicazione del fondotinta.
Caratteristiche: setole non troppo compatte e lunghe, stondato per seguire i movimenti del viso. Consiglio di tamponare con una spugnetta umida per un finish perfetto.
Pennello da correttore:
Utilizzo: applicazione del correttore.
Caratteristiche: a lingua di gatto per applicare senza striature, o compatto per applicare e sfumare.
Pennello da cipria:
Utilizzo: fissare la cipria su zone specifiche.
Caratteristiche: piccolo e di precisione.
Pennello da blush e terra:
Utilizzo: applicare blush e terra per un effetto sfumato.
Caratteristiche: non troppo grande né troppo piccolo, setole non troppo compatte.
Pennello da illuminante:
Utilizzo: applicare l’illuminante senza sembrare troppo brillanti.
Caratteristiche: piccolo, setole lunghe.
Pennello labbra:
Utilizzo: applicazione precisa del rossetto, soprattutto scuro.
Caratteristiche: piccolo, a lingua di gatto con contorni precisi.
Come scegliere i pennelli per trucco migliori e quali sono?
Le migliori marche di pennelli secondo me sono: Nabla, Real Techniques, Mesauda e Zoeva. Anche per le spugnette, consiglio Real Techniques, che offre kit con spugnette di varie dimensioni e forme.
Come pulire, disinfettare e lavare correttamente i pennelli
Sappiate che i pennelli vanno puliti! Per un uso professionale, andrebbero lavati dopo ogni cliente; per uso privato, una volta a settimana se la pelle è sana, altrimenti dopo ogni utilizzo se soffrite di acne o brufoli.
Come pulire:
Casalinga: acqua tiepida e sapone di Marsiglia.
Professionale: aggiungere disinfettante, anche spray.
Asciugatura: disporre i pennelli a testa in giù o sdraiati con le setole fuori dalla superficie piana.
Evitate che l’acqua entri nella parte metallica del pennello per non rovinare le setole.
Spero che questa guida vi sia stata utile! Buon make-up! Avete bisogno di qualche altro consiglio? Magari per determinare la vostra Facial shape e quindi imparare a truccarvi come si deve? Artiziastyle è qui per voi! Prenotate il servizio!
Comments